I° giorno: Maloja – Lägh da Cavloc – Val Forno - Capanna del Forno (4-5h)
Dal Passo del Maloja mt 1803 ci incamminiamo sul percorso classico che dall’Engadina raggiunge il Passo del Muretto e passando per il Lägh da Cavloc (ristoro) saliamo al Plan Canin (bivio Val Muretto – Val Forno). Seguiamo il sentiero a destra che entra nella Val Forno. Il sentiero, ben segnalato ed attrezzato, porta allo splendido scenario della Capanna del Forno (mt 2574).
II° giorno: Capanna del Forno – Sella del Forno – Alpe dell’Oro – Rifugio Longoni (6h)
Dalla Capanna del Forno si oltrepassa la Sella del Forno (mt 2769, confine con l’Italia) e si scen-de seguendo una traccia ben segnalata in Val Bona. Oltrepassato un ponte si scende a destra, fino a quota 2000 metri, dove si incontra una baita diroccata, si segue il sentiero che scende a sinistra all’Alpe Monterosso inferiore di qui si attraversa la valle del Muretto risalendo all’Alpe dell’Oro. Il panorama con il fondovalle di Chiareggio, la valle del Ventina e l’immensa mole del Monte Disgrazia è veramente suggestivo! Oltrepassato l’alpeggio, il nostro percorso prosegue a mezzacosta lungo il Sentiero dei Fiori verso l’alpe Fora ed il Rifugio Longoni (mt 2450).
Dal Rifugio Longoni si raggiunge la Forcella d’Entova (mt 2831). Da qui si scende per il Vallone dello Scerscen, dove è possibile ammirare la maestosità del Gruppo del Bernina in tutto il suo splendore. Una volta raggiunto il Cimitero degli Alpini (mt 2370), si prosegue verso valle pas-sando per le vecchie cave di amianto, fino a raggiugere l’alpe Musella (mt 2021), dove è pos-sibile fermarsi per una sosta e ristoro presso uno dei due rifugi. Da qui il nostro percorso pro-segue fino a Campo Moro, dove si trova l’omonimo bacino e finalmente il punto di arrivo di questa tappa, il Rifugio Zoia (mt 2021).
Dal Rifugio Zoia si prende il sentiero che in breve tempo conduce all’alpeggio di Campagneda. Da qui si prosegue verso gli incantevoli laghetti di Campagneda, fino a raggiungere l’omonimo passo (mt 2626). Da qui in avanti il percorso è tutto in discesa. Si passa prima dal Passo di Canciano e si prosegue poi verso la Val Poschiavo. La nostra prima meta è il bellissimo alpeggio di Selva, mt 1450, dove è possibile fare una sosta e ristoro presso la Pensione-Ristorante Selva (eventualmente, è anche possibile fermarsi qui per la notte). La discesa continua e si conclude al paese di Poschiavo, mt 1014, dove c’è la stazione della ferrovia Retica con buoni collega-menti per St. Moritz o a Tirano.